Tra le varie attività proposte spicca la Life Cycle Assessment (LCA), una metodologia innovativa che consente di valutare e quantificare gli impatti ambientali di un prodotto, un sistema o un servizio, considerando il suo intero ciclo di vita.
«Tale valutazione – spiega il Dott. Daniele Cespi del Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna – permette ad aziende e produttori di confrontare le prestazioni ambientali del proprio prodotto con le alternative presenti sul mercato, individuare i punti deboli e i punti di forza delle attuali strategie di produzione e ipotizzare eventuali modifiche volte a ridurre i potenziali impatti ambientali delle catene produttive. Valutare e misurare gli impatti è quindi fondamentale per orientare la produzione verso strategie di produzione più sostenibili e permettere al consumatore di fare scelte più consapevoli e responsabili».
Grazie al CIRI FRAME, numerose aziende, come Prostand, hanno potuto applicare questa metodologia per stimare la loro impronta ambientale.
Come racconta il Dott. Francesco Arfelli – Dottorando in Chimica Industriale «il lavoro svolto in collaborazione con l’impresa Prostand (un’azienda specializzata in allestimenti per eventi) ci ha permesso creare un modello LCA specifico per l’ambito fieristico e calcolare l’impatto ambientale associato a due diverse tipologie di stand: una versione preallestita (16 m2) e una personalizzata (96 m2). Il servizio di preparazione di uno stand, richiede il coinvolgimento di diversi materiali, oneri di trasporto e processi di gestione del rifiuto che possono variare notevolmente in relazione alle scelte aziendali. Tra i risultati ottenuti, è emersa l’importanza significativa delle azioni portate avanti dall’azienda nel riparare e recuperare i componenti, aumentandone i cicli di riutilizzo e riducendo il quantitativo di materiale da gestire a fine vita e diminuendo la dipendenza da risorse vergini».
Questo progetto rappresenta un esempio eccellente di come la collaborazione tra centri di ricerca e aziende possa portare a risultati significativi in termini di sostenibilità ambientale. Attraverso l’uso del Life Cycle Assessment e l’adozione di pratiche sostenibili, è possibile promuovere un’economia più circolare, consapevole e responsabile. Azioni che non solo beneficiano l’ambiente, ma anche l’efficienza e la competitività delle imprese coinvolte.
Per maggiori informazioni sugli eventi e le opportunità offerte dal Tecnopolo, consulta il calendario di eventi su ThePlanner e visita i siti ufficiali: