Dic 2023 18
Tecnopolo Modena
Vibrazioni meccaniche
H 17:00 / 18:00
Evento on-line

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Manufacturing 4.0
Tipologia evento
  • Seminari
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Modellazione e testing

Il controllo del rumore e delle vibrazioni costituisce un aspetto di fondamentale importanza. Questa necessità deriva da molteplici motivazioni che abbracciano diversi aspetti tecnologici e normativi. Innanzitutto, si pone l’attenzione sulla riduzione delle emissioni sonore, un obiettivo essenziale per garantire elevati standard di comfort in applicazioni meccaniche, anche alla luce delle sempre più stringenti normative di certificazione, le quali impongono limiti sempre più rigorosi per la gestione del rumore. Parallelamente, le vibrazioni rappresentano un elemento critico, influenzando direttamente la resistenza meccanica e l’ottimizzazione strutturale di componenti soggetti a significativi fenomeni vibratori. La comprensione e la gestione efficace di tali fenomeni sono determinanti per garantire la durabilità e l’integrità strutturale di dispositivi meccanici complessi e gioca un ruolo cruciale nella ricerca di soluzioni finalizzate all’incremento delle prestazioni. Superare le limitazioni funzionali imposte dai fenomeni vibratori consente di ottenere dispositivi meccanici più efficienti e performanti.

Il Tecnopolo di Modena

La casa della ricerca universitaria e dell’innovazione per le imprese. Un acceleratore per immettere sapere e tecnologia nelle aziende e moltiplicare il potenziale competitivo del territorio. Attraverso il Tecnopolo le imprese possono accedere a laboratori di ricerca industriale dotati di competenze e strumentazioni all’avanguardia e a servizi di internazionalizzazione, divulgazione, dimostrazione e informazione. All’interno del Tecnopolo sono presenti, inoltre, strutture di accoglienza per le imprese, spazi per spin-off innovativi e per laboratori di ricerca privati.

Target
  • Imprese
  • Startup
  • Ricerca
Partner
  • Fondazione Democenter
  • Intermech Mo.Re.

Interventi di:

Prof. Francesco Pellicano

Direttore Laboratorio di Vibrazioni e Powertrain del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Direttore Intermech Mo.Re.

Prof. Antonio Zippo

Laboratorio di Vibrazioni e Powertrain del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università di Modena e Reggio Emilia

Come iscriversi

Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria al seguente link:

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.