Mar 2025 14
Evento annullato
Tecnopolo Bologna Ozzano
UniStem Day 2025 – L’infinito viaggio della ricerca scientifica
H 09:00 / 13:00
Via Francesco Selmi, 3, 40126 Bologna

Informazioni

Modalità
Numero chiuso
Tematica
Salute
Secondo ambito
Ricerca scientifica e cellule staminali
Tipologia evento
  • Convegni
  • Seminari
Territorialità
Regionale

Descrizione

!!EVENTO ANNULLATO!! L'iniziativa che affonda le sue radici nella città di Milano

UniStem Day è l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 2009.
In particolare, con UniStem Day 2025 si vuole sottolineare l’importanza del diritto della libertà nell’attività dello studioso, diritto che si declina in libertà di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade. Per questo la giornata sarà dedicata a Giulio Regeni, studioso.
Quest’anno l’evento, arrivato alla sua diciassettesima edizione, si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria. 12 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’infinito viaggio della ricerca scientifica.

Partecipare a UniStem Day è un'opportunità unica per gli studenti e le studentesse per vedere con i propri occhi come funziona la ricerca sulle cellule staminali e per comprendere appieno l'importanza della ricerca in questo campo innovativo. Inoltre, i ragazzi possono incontrare contenuti e metodi della scienza e, perché no, scoprire che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull’integrità.

“UniStem Day 2025 - Giornata dedicata a Giulio Regeni, studioso. Non c’è ricerca senza libertà: di studio, di movimento e di ricerca della verità su quel che ci circonda e ci accade”

"Save the date" per le classi III, IV e V di Licei ed Istituti Tecnici e Istituti Professionali: il giorno 14 marzo 2025 si terrà, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso l'Aula Magna Anatomia Comparata nella città di Bologna l'evento dedicato alle cellule staminali e alle loro numerose applicazioni nell'emisfero scientifico - sia per quanto riguarda lo studio sia per la cura - con un excursus finale sul mondo della comunicazione e delle fake news. L'organizzazione dell'evento nel territorio bolognese è a cura dell'Università di Bologna con il supporto del Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini", cui ente gestore è Fondazione IRET ETS.

Target
  • Enti di formazione
Partner
  • Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
  • Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini"
  • Fondazione IRET ETS

Relatori

Gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di ascoltare interventi molto interessanti da parte di scienziati esperti e avranno anche l'opportunità di conoscere alcuni giovani ricercatori che presenteranno le attività che svolgono in laboratori di ricerca del territorio.

Laura Calzà

FaBiT e CIRI-SDV

Università di Bologna

V. Antonio Baldassarro

DIMEVET

Università di Bologna

Corinne Quadalti

FaBiT

Università di Bologna

Lucia di Caporiacco

DIMEC

Università di Bologna

Francesco Alviano

DIBINEM

Università di Bologna

Michelangelo "Maicolengel" Coltelli

Fondatore del Blog "Bufale un tanto al chilo"

Come partecipare

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Prof.ssa Luciana Giardino, inviando una mail all'indirizzo sottostante.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.

Gallery