Feb 2025 28
Tecnopolo Bologna CNR
Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l’ambiente
H 16:00 / 19:00
Area Territoriale di Bologna CNR, via Piero Gobetti 101.

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Clima
Secondo ambito
Ambiente, Formazione, Beni Culturali, Multimedia e Sostenibilità
Tipologia evento
  • Iniziative pubbliche
Territorialità
Regionale

Descrizione

Le nuove generazioni raccontano l’ambiente

Il Tecnopolo Bologna CNR organizza, insieme ai partner di progetto, l'evento  Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l'ambiente del progetto Cinema e Immagini Per la Scuola, per promuovere la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente alle nuove generazioni, tramite il linguaggio cinematografico e la realizzazione di cortometraggi da parte degli studenti partecipanti.

L’evento seguirà il seguente programma:

- Benvenuto e Introduzione: Valeria Pignedoli, Manager Tecnopolo CNR Bologna e Direttore Generale MISTER Smart Innovation

- Saluti: Marco Ortu, Dirigente Scolastico IC1

- In una galassia lontana lontana- Educare con il cinema fantastico, Roy Menarini, Professore Ordinario, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

- Abbiamo davvero ancora bisogno della Natura? , David Bianco, Responsabile Area Ambiente Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

- Guardare oltre: riflessioni visive sui cambiamenti climatici e la tutela del nostro pianeta, Maria Teresa Salomoni, Ricercatrice Laboratorio Proambiente, Tecnopolo Bologna CNR

- Il cinema in classe: percorsi creativi tra immagini e suoni, Elisa Mandelli, Operatrice di educazione visiva a scuola

- Una viola al Polo nord nella scuola secondaria di I grado Rodari , Martina De Polo, Alex Scorza, Combo Società Cooperativa Cinema Emilia Romagna

- Modera l’incontro: Irene Tognazzi, Project Manager MISTER Smart Innovation

- Visita alla Sala Immersiva di MISTER Smart Innovation

Altre informazioni

Il progetto Cinema e Immagini Per la Scuola - Una viola al Polo Nord ha come obiettivo principale lo sfruttamento dell'immagine e il mezzo cinematografico  per contribuire a un futuro più consapevole e sostenibile per il nostro pianeta. Il progetto è stato approvato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione” - anno 2023, ed è coordinato dall'Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena, in partnership con il Comune di San Lazzaro di Savena e la Mediateca Comunale. Tra i partener del progetto sono inclusi  l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale per la conservazione e promozione della tutela dell’ambiente; la cooperativa Combo e il Dipartimento delle Arti di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per le attività di produzione multimediale e gli incontri formativi di videomaking, recitazione, sonoro, montaggio e Media Literacy, il Cinema Galliera per la distribuzione e promozione dei cortometraggi realizzati e MISTER Smart Innovation per il coordinamento di comunicazione e diffusione delle attività.

Target
  • Cittadini
  • Enti di formazione
  • Ricerca
Partner
  • Ministero della Cultura
  • Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena
  • Comune di San Lazzaro di Savena
  • Mediateca Comunale
  • Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
  • Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale
  • Combo Società Cooperativa Cinema Emilia Romagna

Ospiti e relatori

Specialisti, ricercatori, personalità, opinion leader e tanti altri ruoli per proporre un confronto costruttivo e approfondito sui temi che ogni evento presenta al pubblico.

Valeria Pignedoli

Manager e Direttore Generale

MISTER Smart Innovation

Marco Ortu

Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo 1 di San Lazzaro di Savena

Roy Menarini

Professore Ordinario

Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

David Bianco

Responsabile Area Ambiente

Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Maria Teresa Salomoni

Ricercatrice

Proambiente

Elisa Mandelli

Operatrice di educazione visiva scolastica

Martina De Polo

Combo Società Cooperativa Cinema Emilia Romagna

Alex Scorza

Combo Società Cooperativa Cinema Emilia Romagna

Irene Tognazzi

Project Manager

MISTER Smart Innovation

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.