Giu 2025 19
Tecnopolo Bologna CNR
Tecnologie critiche, Collaborazioni tra PMI e Nuovi Modelli di Innovazione
H 16:00 / 18:00
Centro Congressi CNR, Sala 216, via Pietro Gobetti 101, Bologna

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Manufacturing 4.0
Secondo ambito
Innovazione, Tecnologie, Aerospace, Impresa, Digitale
Tipologia evento
  • Tavole rotonde
  • Public engagement
  • Iniziative pubbliche
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Un'occasione per scoprire le Tecnologie critiche, con un focus sulla space economy e le loro applicazioni industriali, scientifiche e imprenditoriali, promuovendo nuove connessioni tra ricerca e impresa.

Le tecnologie critiche – quelle ad alto impatto strategico su scala industriale, scientifica o geopolitica – non emergono mai in modo isolato. La loro evoluzione richiede accesso a conoscenze diversificate, capacità di integrazione tra discipline, catene del valore articolate e interdipendenti. Si tratta infatti di tecnologie intersettoriali e collaborative che possono attivare reti anche tra piccole e medie imprese. Le ricadute tecnologiche, organizzative e metodologiche tra settori rappresentano un potente acceleratore per lo sviluppo delle tecnologie critiche.

La space economy rappresenta un business case di transizione interessante per esplorare il futuro delle tecnologie critiche in cui le ricadute possibili si sviluppano in due direzioni. Da un lato, tecnologie sviluppate per l’ambiente spaziale trovano applicazione a terra: basti pensare ai materiali ultraleggeri e resistenti progettati per lo spazio che vengono impiegati nell’automotive e nel biomedicale, oppure alle tecniche di coltura in microgravità che ispirano innovazioni nell’agricoltura avanzata e nella produzione alimentare sostenibile. Dall’altro lato, competenze e tecnologie nate in settori tradizionalmente non-space stanno diventando sempre più rilevanti per la filiera spaziale: materiali ad alte prestazioni provenienti dalla moda tecnica e sportiva vengono adattati per abbigliamento spaziale; tecnologie elettroniche e meccatroniche vengono utilizzate per grandi strutture deployable spaziali; tecnologie digitali e di propulsione alternativa si integrano nei sistemi satellitari di nuova generazione.

L’elevato potenziale di transizione verso un settore ad alta intensità di tecnologie critiche come la space economy dimostra la necessità di investire in conoscenze che vanno dalle regole di certificazione e procurement, ai processi di sicurezza e qualità, fino all’adattamento a standard internazionali di produzione.

Attraverso scenari introduttivi, una tavola rotonda con casi d’impresa e una panoramica sugli strumenti di finanziamento, l’incontro offrirà una mappa per orientarsi verso possibili traiettorie di transizione tecnologica e innovazione, stimolando nuove ipotesi di collaborazioni tra piccole e medie imprese, mostrando come sia possibile avviare un percorso verso tecnologie critiche e mercati strategici.

Altre informazioni

Ogni evento è studiato per rivolgersi ad un pubblico vasto ma specifico con l’obiettivo di approfondire chi è già informato e, allo stesso tempo, introdurre ai temi dell’innovazione coloro che approcciano a questo mondo. I partner vengono selezionati per consentire ad ogni tematica di avere un background di conoscenze autorevole e competenze specifiche nella loro trattazione.

Target
  • Ricerca
  • Imprese
  • Cittadini
  • Startup
  • Pubblica amministrazione
  • Enti di formazione
Partner
  • Tecnopolo Bologna CNR
  • Tecnopolo Forlì - Cesena
  • MISTER Smart Innovation
  • CRIT
  • CLUST-ER MECH Meccatronica e Motoristica
  • CLUSTER-ER INNOVATE Innovazione nei Servizi
  • Ser.In.Ar.
  • Regione Emila-Romagna

Ospiti e relatori

Specialisti, ricercatori, personalità, opinion leader e tanti altri ruoli per proporre un confronto costruttivo e approfondito sui temi che ogni evento presenta al pubblico.

Valeria Pignadoli

Manager

Tecnopolo Bologna CNR

Giuliano Nicolini

Esperto di innovazione e sviluppo organizzativo

Federico Zoppas

Presidente

Cluster Aerospazio Veneto RIR-AIR

Mattia Pianorsi

Business Development Manager

Voyager Technologies Europe

Paolo Tortora

Direttore

CIRI Aerospace, Università di Bologna

Andrea Zappetini

Direttore

CNR-IMEM

Marco Folegani

Co-founder

Meeo

Morena Diazzi

Direttore Generale

Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese Regione Emilia-Romagna

Lorenzo Ciapetti

Consulente

Tecnopolo Forlì-Cesena

Gianluca Berghella

Innovation Manager

CRIT

Vincenzo Colla

Vicepresidente

Regione Emila-Romagna

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.