Un'occasione per scoprire le Tecnologie critiche, con un focus sulla space economy e le loro applicazioni industriali, scientifiche e imprenditoriali, promuovendo nuove connessioni tra ricerca e impresa.
Le tecnologie critiche – quelle ad alto impatto strategico su scala industriale, scientifica o geopolitica – non emergono mai in modo isolato. La loro evoluzione richiede accesso a conoscenze diversificate, capacità di integrazione tra discipline, catene del valore articolate e interdipendenti. Si tratta infatti di tecnologie intersettoriali e collaborative che possono attivare reti anche tra piccole e medie imprese. Le ricadute tecnologiche, organizzative e metodologiche tra settori rappresentano un potente acceleratore per lo sviluppo delle tecnologie critiche.
La space economy rappresenta un business case di transizione interessante per esplorare il futuro delle tecnologie critiche in cui le ricadute possibili si sviluppano in due direzioni. Da un lato, tecnologie sviluppate per l’ambiente spaziale trovano applicazione a terra: basti pensare ai materiali ultraleggeri e resistenti progettati per lo spazio che vengono impiegati nell’automotive e nel biomedicale, oppure alle tecniche di coltura in microgravità che ispirano innovazioni nell’agricoltura avanzata e nella produzione alimentare sostenibile. Dall’altro lato, competenze e tecnologie nate in settori tradizionalmente non-space stanno diventando sempre più rilevanti per la filiera spaziale: materiali ad alte prestazioni provenienti dalla moda tecnica e sportiva vengono adattati per abbigliamento spaziale; tecnologie elettroniche e meccatroniche vengono utilizzate per grandi strutture deployable spaziali; tecnologie digitali e di propulsione alternativa si integrano nei sistemi satellitari di nuova generazione.
L’elevato potenziale di transizione verso un settore ad alta intensità di tecnologie critiche come la space economy dimostra la necessità di investire in conoscenze che vanno dalle regole di certificazione e procurement, ai processi di sicurezza e qualità, fino all’adattamento a standard internazionali di produzione.
Attraverso scenari introduttivi, una tavola rotonda con casi d’impresa e una panoramica sugli strumenti di finanziamento, l’incontro offrirà una mappa per orientarsi verso possibili traiettorie di transizione tecnologica e innovazione, stimolando nuove ipotesi di collaborazioni tra piccole e medie imprese, mostrando come sia possibile avviare un percorso verso tecnologie critiche e mercati strategici.