La società odierna richiede sempre maggiori competenze, come quelle digitali, necessarie per vivere con consapevolezza nella realtà che ci circonda. È, pertanto, di cruciale importanza investire sulle STEM, quale strumento che consenta di ridurre i divari e garantire ai ragazzi e soprattutto alle ragazze una piena inclusione sociale ed economica.
L'incontro vedrà coinvolti rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale che porteranno la loro testimonianza per offrire uno spaccato sul ruolo delle conoscenze e competenze scientifiche nella promozione dell'equità e inclusività.
Tre donne di successo, tre ingegnere, racconteranno la loro esperienza personale e il loro percorso professionale in un ambito, quello scientifico-tecnologico, per anni visto come quasi esclusivamente maschile. Sarà trattato quindi il tema delle disuguaglianze e delle discriminazioni sul mercato del lavoro, a cui seguirà il contributo della referente di un'importante multiservizi italiana che illustrerà l'impegno del gruppo imprenditoriale che rappresenta, a ridurre le disparità interne e il percorso virtuoso che sta portando all'ottenimento della certificazione della parità di genere.