Mag 2024 29
Tecnopolo Bologna CNR
Rischi microbiologici emergenti per la sicurezza alimentare che originano dalle pressioni antropiche in ambiente agricolo
H 00:09 / 15:00
Area della Ricerca CNR, via Piero Gobetti 101

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Salute
Tipologia evento
  • Convegni
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Il reparto Sicurezza microbiologica degli alimenti e malattie a trasmissione alimentare dell'Istituto Superiore di Sanità organizza un evento sul tema delle produzioni alimentari sicure e sostenibili

Durante l'evento verranno presentati e discussi i risultati del progetto del Ministero della Salute
"Rischi microbiologici emergenti per la sicurezza alimentare che originano dalle pressioni antropiche in ambiente agricolo" (RF-2019-12369714, Responsabile scientifico: Stefano Morabito).

La giornata è prevista per il 29 maggio 2024 presso il Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna e parteciperanno enti, anche del territorio, che nei rispettivi ambiti condividono lo sforzo di garantire la sicurezza alimentare. Organizzata in collaborazione con Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Clust-ER Greentech e Agrifood della Regione Emilia Romagna, PROAMBIENTE e Tecnopolo Bologna CNR.

Nell’ambito del Green Deal and Next Generation Programme Europeo, la necessità oggi di garantire produzioni alimentari sicure e sostenibili richiede una valutazione trasversale “ambiente agricolo – risorsa alimentare - biota e uomo” dei pericoli microbiologici e dei relativi fattori di virulenza che possono emergere dal riutilizzo di rifiuti organici urbani eacque affinate in agricoltura, utilizzo ispirato ai principi dell’economia circolare.

Il progetto di ricerca si è occupato di mettere a punto gli strumenti per la caratterizzazione microbiologica, genomica e metagenomica di tali pericoli emergenti, che possono anche originare dal riassortimento di microrganismi umani e animali e dei relativi fattori di virulenza. Tali pericoli microbiologici possono raggiungere il campo e l’alimento e porre le basi per un cambiamento del microbioma dei terreni, con costituzione di un serbatoio di fattori di patogenicità che possono poi trasferirsi all’alimento e all’uomo, generando casi di malattie a trasmissione alimentare.

Quali strumenti diagnostici abbiamo a disposizione per rilevare i patogeni emergenti nell’ambiente agricolo e nell’alimento? Perché è necessario caratterizzare il viruloma e il resistoma a farmaci umani e veterinari? Ci sono evidenze epidemiologiche nel settore alimentare legate ad esempio al consumo di cibi non cotti? A fronte della presenza dei pericoli, quali azioni per la mitigazione dei rischi possono essere prese e come misurarne l’efficacia? Per quali produzioni agricole? Quali orientamenti sul rischio possono essere proposti ai piani di autocontrollo e più in generale al quadro legislativo a scopo preventivo?

Vi aspettiamo il 29 maggio a partire dalle ore 9 presso la sala 216 del Centro Congressi dell’Area della Ricerca CNR di Bologna (via Piero Gobetti, 101).
Vi invitiamo a raggiungere la location dell’evento dalle 8.30 per l’accreditamento dei partecipanti.

Altre informazioni

Ogni evento è studiato per rivolgersi ad un pubblico vasto ma specifico con l’obiettivo di approfondire chi è già informato e, allo stesso tempo, introdurre ai temi dell’innovazione coloro che approcciano a questo mondo. I partner vengono selezionati per consentire ad ogni tematica di avere un background di conoscenze autorevole e competenze specifiche nella loro trattazione.

Target
  • Ricerca
  • Pubblica amministrazione
  • Imprese
  • Associazioni e fondazioni
Partner
  • Proambiente
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
  • Clust-ER Greentech
  • Clust-ER Agrifood

Ospiti e relatori

Specialisti, ricercatori, personalità, opinion leader e tanti altri ruoli per proporre un confronto costruttivo e approfondito sui temi che ogni evento presenta al pubblico.

Stefano Morabito

Istituto Superiore di Sanità

Gianfranco Brambilla

Istituto Superiore di Sanità

Giorgia Barbieri

Istituto Superiore di Sanità

Simone Cacciò

Istituto Superiore di Sanità

Carmen Losasso

IZS delle Venezie

Katia Ferrari

Clust-ER Greentech

Biagio Esposito

Proambiente

Manuela Melucci

CNR-ISOF

Guido Finazzi

ZS Lombardia ed Emilia-Romagna

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.