Gen 2025 29
Tecnopolo Modena
Riprogettare in ottica Design to Cost: perché e con quali strumenti?
H 14:30 / 16:00
online

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Manufacturing 4.0
Tipologia evento
  • Workshop
Territorialità
Nazionale

Descrizione

La valutazione e riduzione dei costi industriali è un tema di importanza strategica per tutte le aziende

Il costo di un prodotto è infatti fortemente legato alle scelte del progettista e a come esse si riflettono sui processi produttivi. Essere in grado di capire le connessioni con le specifiche di prodotto diventa fondamentale per essere competitivi sul mercato. Prodotto e processo sono intimamente legati.
Il Design to Cost nasce come disciplina che mette il costo come obiettivo di progetto. Nel webinar affronteremo gli aspetti fondamentali che influiscono sul costo di un prodotto e le metodiche per la stima dei costi industriali. Introdurremo infine approcci di ottimizzazione delle forme e delle strutture di prodotto e i relativi strumenti che oggigiorno possono aiutare il progettista nel suo lavoro.

Altre informazioni

Ogni evento è studiato per rivolgersi ad un pubblico vasto ma specifico con l’obiettivo di approfondire chi è già informato e, allo stesso tempo, introdurre ai temi dell’innovazione coloro che approcciano a questo mondo. I partner vengono selezionati per consentire ad ogni tematica di avere un background di conoscenze autorevole e competenze specifiche nella loro trattazione.

Target
  • Imprese
  • Startup
  • Ricerca
Partner
  • Fondazione Democenter
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Interviene

Prof. Roberto Raffaeli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.