Ott 2024 10
Tecnopolo Rimini
L’IMPOSTA DI SOGGIORNO: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER I COMUNI ITALIANI
H 10:00 / 11:00
Sala Cedro – Hall Ovest – Rimini Fiera

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Turismo
Secondo ambito
Pubblica Amministrazione
Tipologia evento
  • Workshop
  • Iniziative pubbliche
Territorialità
Nazionale

Descrizione

A partire dal 2011, l’imposta di soggiorno ha suscitato un acceso dibattito all’interno delle amministrazioni locali e tra gli operatori del settore turistico. Nonostante le criticità legate alla sua implementazione, essa si è dimostrata una leva fiscale strategica per i comuni, come evidenziato dalle ricerche del Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna. Nel 2024, ulteriori interventi di riforma ne hanno modificato il quadro normativo, estendendo l’ambito di applicazione a tutti i comuni italiani e introducendo nuovi criteri per la determinazione dell’imposta.

Tuttavia, nonostante le evidenze scientifiche e i benefici dimostrati da esperienze di successo, nel 2024 solo il 22% dei comuni aventi diritto ha adottato l’imposta. L’analisi dei dati evidenzia una prevalenza dell’utilizzo di questo strumento da parte dei comuni di maggiori dimensioni, mentre le amministrazioni dei comuni più piccoli sembrano dimostrare maggiore diffidenza. Questa asimmetria solleva interrogativi sulla concreta applicabilità dell’imposta nei comuni più piccoli, che potrebbero percepirla come una fonte di complessità amministrativa, di potenziale impopolarità politica, o di minaccia alla competitività sui mercati turistici.

Quali sono, dunque, i fattori che determinano la diffidenza nei comuni di dimensioni più piccole e con minore vocazione turistica? E come possono le amministrazioni locali bilanciare le opportunità fiscali con le criticità competitive e applicative?

Questo workshop mira a rispondere a tali domande attraverso una disamina delle più recenti riforme e delle evidenze empiriche disponibili. Dopo una panoramica sulla ratio e sulla regolamentazione dell’imposta di soggiorno, saranno presentati risultarti di analisi scientifiche e casi applicativi che mettono in luce l’impatto di questo strumento sui territori che l’hanno adottato. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere con esperti del settore e di confrontarsi sulle principali sfide operative, con particolare attenzione alle peculiarità dei comuni di minori dimensioni. L’obiettivo è fornire agli amministratori locali strumenti utili per valutare in modo informato l’adozione e la gestione dell’imposta di soggiorno nei propri territori.

Altre informazioni

Ogni evento è studiato per rivolgersi ad un pubblico vasto ma specifico con l’obiettivo di approfondire chi è già informato e, allo stesso tempo, introdurre ai temi dell’innovazione coloro che approcciano a questo mondo. I partner vengono selezionati per consentire ad ogni tematica di avere un background di conoscenze autorevole e competenze specifiche nella loro trattazione.

Target
  • Pubblica amministrazione
  • Imprese
  • Cittadini
Partner
  • Centro Studi Avanzati sul Turismo
  • IN.TUR
  • Uni.Rimini
  • Fondazione Piano Strategico

Ospiti e relatori

Specialisti, ricercatori, personalità, opinion leader e tanti altri ruoli per proporre un confronto costruttivo e approfondito sui temi che ogni evento presenta al pubblico.

Francesco M. Barbini

CAST | Centro Studi Avanzati sul Turismo, Università di Bologna

Lorenzo Succi

Uni.Rimini Spa

Emanuela Randon

CAST & Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna

Anna Cicchetti

CAST & Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

Ivana Manduchi

Comune di Rimini - Settore risorse tributarie

Alessandro Canzoneri

Fondazione IFEL - ANCI

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.