Mag 2023 4
Clust-ER Build
Innovazione e sostenibilità per la rigenerazione inclusiva della Costa Romagnola
H 17:00 / 19:30
Darsena del Sale, Cervia (RA)

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Turismo
Secondo ambito
Cura del territorio / Innovazione socio-economica
Tipologia evento
  • Convegni
Territorialità
Locale

Descrizione

Innovazione e sostenibilità per la rigenerazione inclusiva della Costa Romagnola

Evento dedicato alla Rigenerazione urbana e territoriale “La sfida della rigenerazione: innovazione per il cambiamento - Il caso studio della costa romagnola”, organizzato dal Clust-ER Edilizia e Costruzioni (BUILD) della Regione Emilia-Romagna.

L’incontro nasce dal percorso che la Value Chain RIGENERA del Clust-ER BUILD sta sviluppando già dal dicembre 2019 in merito alle innovazioni di processo relative al tema e dallo studio del Digital Twin e metodologia Blockchain applicata al patrimonio costruito del Tavolo Innovazione, sempre Clust-ER BUILD.

Altre informazioni

Ogni evento è studiato per rivolgersi ad un pubblico vasto ma specifico con l’obiettivo di approfondire chi è già informato e, allo stesso tempo, introdurre ai temi dell’innovazione coloro che approcciano a questo mondo. I partner vengono selezionati per consentire ad ogni tematica di avere un background di conoscenze autorevole e competenze specifiche nella loro trattazione.

Target
  • Imprese
  • Pubblica amministrazione
  • Cittadini
Partner

Ospiti e relatori

Specialisti, ricercatori, personalità, opinion leader e tanti altri ruoli per proporre un confronto costruttivo e approfondito sui temi che ogni evento presenta al pubblico.

Sara D'Addario

Specialista in architettura sostenibile

Hospitality Re-sign S.r.l

Architetto in progettazione di grandi complessi, ingegnere in architettura tecnica sostenibile e PhD candidate in Sostenibilità Ambientale e Benessere presso l’Università di Ferrara, possiede esperienza internazionale accademica e professionale in Italia e Francia

Maria Cristina Garavelli

Architetto, specialista in ambito sostenibilità e rigenerazione a scala edilizia e urbana.

Officina Meme Architetti

Architetto, libero professionista. Docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e dal 2016 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Membro del comitato tecnico scientifico GBC Italia. Nel 2015 è co-fondatrice dello studio Officina Meme, e attualmente Presidente di Officina Meme Architetti s.r.l.

Raffaele Borgini

Imprenditore

Smart Domotics

Raffaele Borgini, attualmente titolare e co-fondatore di Smart Domotics. E’ membro del Comitato Tecnico Emilia Romagna sulle Comunità Energetiche, Chair del Clust-ER Build, value chain green, e consigliere direttivo di Percorsi Erratici, rete innovazione della Camera Commercio della Romagna.

Marco Negri

Architetto

RAISE>UP s.r.l.

Architetto, già dai primi anni di formazione e lavoro matura numerose esperienze di studio e lavoro in Italia e all’estero. Dal 2014 collabora con il Dipartimento di Architettura di Ferrara, lavorando sui temi del commercio e della rigenerazione urbana. Dal 2020 è socio di RAISE>UP s.r.l., start-up innovativa e spin-off accreditato UNIFE che sviluppa strumenti, prodotti e servizi digitali integrati per l’attuazione di interventi di social innovation applicate alle trasformazioni edilizie.

Franco Rebecchi

Architetto e imprenditore

bimO open Innovation

Architetto specializzato nella progettazione di edifici complessi. Con la startup BIMO ha affrontato dal 2017 come BIM Manager, importanti commesse in Italia ed all’estero per la digitalizzazione di edifici di elevata complessità ed importanza strategica.

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.