Primo appuntamento per il ciclo di eventi dell'iniziativa "Maggio della Sostenibilità" organizzato dal Tecnopolo di Ferrara e da CNA Ferrara
Il 9 maggio parte il ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra il Tecnopolo di Ferrara e CNA Ferrara, dedicati alle strategie sostenibili e a modelli di business che rispettino i criteri ESG.
In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale e sociale delle attività produttive è fondamentale per le imprese adottare strategie sostenibili e responsabili per una transizione da un’economia di tipo lineare ad un’economia di tipo circolare. Adottare politiche sostenibili rappresenta una coraggiosa sfida per le aziende e richiede cambiamenti strutturali, organizzativi e culturali. Il premio per chi si impegna è però significativo: per le aziende che riescono a cavalcare questi cambiamenti si aprono importanti opportunità in termine di nuove linee di business, miglioramento della brand reputation e nuovi servizi e vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti.
I tre eventi dedicati alla sostenibilità in ambito aziendale accompagno le imprenditrici e gli imprenditori nella comprensione degli aspetti ESG (Environmental, Social, and Governance), presentano nuovi modelli di business che coniugano il valore economico-finanziario e quello sociale-ambientale e illustrano i vantaggi economici e ecologici dell'agricoltura di precisione.
Il 9 maggio è dedicato alla presentazione dei vantaggi competitivi di un’impresa sostenibile. Grazie agli interventi di Francesco Nicolli, docente di economia dell’Università di Ferrara e afferente al laboratorio Teknehub e di Sara Cirone, manager specializzata in gestione d’impresa con vasta esperienza nella consulenza imprenditoriale, si vuole evidenziare come l'integrazione tra sostenibilità sociale, ambientale ed economica consenta il raggiungimento di un vantaggio competitivo importante rispetto ad altre realtà imprenditoriali.
Al termine dell’incontro è prevista la visita al laboratorio dell’Unità di Ricerca Applicazioni e gestioni delle energie rinnovabili per la climatizzazione ambientale del Teknehub.