Feb 2024 28
Tecnopolo Rimini
Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future?
H 14:30 / 15:30
Sala Ravezzi 2 | KEY the Energy Transition Expo Fiera di Rimini

Informazioni

Modalità
Evento su invito
Tematica
Digital
Secondo ambito
Realtà virtuale; Realtà immersiva; architettura temporanea
Tipologia evento
  • Workshop
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Una approfondimento fra: realtà virtuale, realtà aumentata, realtà immersiva, video 3D anamorfici e ologrammi.

Come il mix fra realtà virtuale e realtà immersiva stanno impattando sull’architettura temporanea e quindi sull’organizzazione di eventi? quali sono le prospettive future?Organizzato da Osservatorio Allestimenti by Prostand in collaborazione con il Tecnopolo di Rimini.

Tecnopolo di Rimini

Il Tecnopolo di Rimini è sede delle attività di ricerca, innovazione e sviluppo nella Provincia di Rimini della rete alta tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Il Tecnopolo è composto da infrastrutture, competenze e servizi per le imprese e il territorio. Il Tecnopolo è situato nell’area dell’ex Macello e si sviluppa su una superfice di 1.235 metri quadrati a cui si aggiungono oltre 1780 di spazio all’aperto. Qui sono ospitati laboratori di ricerca industriale, di sviluppo tecnologico e sale riunioni.

Target
  • Imprese
  • Ricerca
  • Cittadini
Partner
  • Osservatorio Allestimenti by Prostand

Ospiti e relatori

RAFFAELLA LAEZZA

Architetto PHD, Responsabile scientifico e docente del Master Emergency Temporary Circular Architecture dell’Università IUAV di Venezia

Scrittrice di architettura e titolare di Raffaella Laezza Architecture Italy

GUSTAVO MARFIA

Professore Ordinario di Informatica presso l’Università di Bologna, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Realtà Virtuale e Aumentata (VARLAB)

Responsabile Scientifico dell’Unità Operativa di Rimini del Centro di ricerca industriale dell'Università di Bologna per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (CIRI ICT).

VINCENZO PALERMO

Dirigente di ricerca del CNR, Direttore dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività di Bologna

Professore affiliato Università di Chalmers a Göteborg, scrittore e divulgatore scientifico.

Come iscriversi

Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore. Se hai le idee chiare invece clicca sul tasto di iscrizione.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.