Ott 2023 10
Tecnopolo Bologna CNR
Climate change: il fronte dell’acqua
H 14:30 / 18:30
Via Piero Gobetti 101, Bologna

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Clima
Tipologia evento
  • Iniziative pubbliche
  • Tavole rotonde
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Tra siccità e alluvioni, la sfida per le imprese e per la resilienza dei territori

Tra siccità e alluvioni, i cambiamenti del ciclo dell’acqua rappresentano in modo incontrovertibile le conseguenze del riscaldamento globale. Per la prima volta, un intero capitolo del sesto Rapporto IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change è dedicato a questa tematica.

Con la partecipazione di ISAC-CNR e il patrocinio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, attraverso la condivisione di testimonianze di imprese e realtà in prima linea nel “water management”, verranno illustrate possibili azioni per mitigare i rischi e giungere alla definizione di piani di resilienza.

Dobbiamo imparare ad affrontare eventi estremi destinati a manifestarsi con maggior intensità e frequenza: in uno scenario caratterizzato da siccità e alluvioni, gestire la risorsa idrica e il rischio idrogeologico diventa fondamentale per la resilienza delle Comunità e del mercato.

Non a caso, la legislazione europea - in particolar modo il Regolamento sulla Tassonomia delle attività sostenibili e la stessa Corporate Sustainability Reporting Directive – incentiva le aziende ad un approccio più consapevole ai rischi climatici e alla tutela delle risorse idriche. Lo stesso sistema creditizio e assicurativo pone grande attenzione alle performance ambientali dei clienti, applicando condizioni più vantaggiose alle organizzazioni virtuose.

Durante l’evento, verrà inoltre presentata una ricerca condotta da Bureau Veritas Italia sul grado di maturità delle aziende italiane in relazione al “water management”. Non si tratta solo di ridurre gli sprechi e riutilizzare, ove possibile: è necessario ampliare l’orizzonte e valutare i rischi che i cambiamenti del ciclo dell’acqua possono comportare per la stessa business continuity.

Target e partner dell'iniziativa

Il Gruppo Bureau Veritas Italia, PROAMBIENTE, Tecnopolo Bologna CNR e MISTER Smart Innovation promuovono un convegno di approfondimento sulla sfida per le imprese e per la resilienza dei territori dettata dal climate change.

Target
  • Imprese
  • Startup
  • Ricerca
  • Pubblica amministrazione
Partner
  • CNR - ISAC
  • Regione Emilia-Romagna
  • Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna

Relatori e relatrici dell'evento

Paolo Bonasoni

Presidente

PROAMBIENTE

Saluti iniziali

Diego D’Amato

Presidente e Amministratore Delegato

Bureau Veritas Italia

Saluti iniziali

Sandro Fuzzi

Associato Senior

ISAC-CNR

Il cambiamento climatico nel XXI secolo: evidenze dal sesto rapporto IPCC

Annalisa Cherchi

Primo Ricercatore

ISAC-CNR

Cambiamenti del ciclo dell'acqua: conoscenze e lacune dall'ultimo rapporto IPCC

Patrizia Bianconi

Gabinetto del Presidente della Giunta, Transizione ecologica e cambiamenti climatici

Regione Emilia-Romagna

Le imprese tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Altea Salami

Sustainable Finance and CSRD Product Developer

Gruppo Bureau Veritas Italia

Cambiamento climatico e risorse idriche: gli obiettivi della tassonomia e della CSRD. Quali obblighi e opportunità per le imprese?

Dario Galizzioli

Responsabile Cresco Award Città Sostenibili

Fondazione Sodalitas

I comuni italiani e il water management: le best practice del Cresco Award Città Sostenibili

Francesco Laio

Direttore Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)

Politecnico di Torino

Imprese e territorio a confronto: aspetti legati al territorio

Sergio Ginocchietti

Docente e Membro del Comitato Esecutivo

CINEAS - Consorzio Universitario per l’Ingegneria nelle Assicurazioni del Politecnico di Milano

Imprese e territorio a confronto: cosa fanno le assicurazioni?

Chiara Faenza

Responsabile Sostenibilità e Innovazione valori

Coop Italia

Imprese e territorio a confronto: l'esperienza di COOP

Francesco Maffini

Responsabile Asset Management Direzione Acqua

Gruppo Hera

Imprese e territorio a confronto: l'esperienza di HERA

Ettore Antonelli

Amministratore

Società Acquedotti Tirreni (S.A.T.)

Imprese e territorio a confronto: l'esperienza di Società Acquedotti Tirreni

Marcello Rainò

Responsabile Unità Reti e Impianti della Direzione Industriale

Acquedotto Pugliese (AQP)

Imprese e territorio a confronto: l'esperienza di Acquedotto Pugliese

Katia Zavaglia

Taxonomy and LCA Services Sustainability Products Line Manager

Gruppo Bureau Veritas Italia

Imprese e territorio a confronto: cosa possono fare le aziende? Dalla valutazione del rischio siccità ai piani di miglioramento/resilienza

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.

Gallery