EVENTO ANNULLATO L’importanza di infrastrutture resilienti e sostenibili
Il 14 marzo 2025, a Bologna, si terrà un evento imperdibile dedicato al ruolo dell'intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti per le infrastrutture critiche del futuro. Un'occasione unica per approfondire tecnologie innovative, strategie ecologiche e soluzioni all'avanguardia per garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità in un mondo in continua evoluzione.
Con l’aumento esponenziale dei dati generati ogni giorno, i data center sono diventati il cuore pulsante del mondo digitale. Tuttavia, la loro gestione presenta sfide significative in termini di consumo energetico e impatto ambientale. Il tema della sostenibilità è quindi cruciale: la progettazione di data center green, abbinata a strategie per aumentarne la resilienza, è essenziale per garantire un’infrastruttura robusta e sostenibile.
Durante l’evento, esperti del settore esploreranno le tecnologie emergenti per l’efficienza energetica dei data center, tra cui il raffreddamento avanzato, l’integrazione con fonti rinnovabili e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse. Verranno inoltre discussi i rischi e le soluzioni per migliorare la resilienza di queste infrastrutture, riducendo vulnerabilità e garantendo continuità operativa anche in scenari critici.
Il White Paper sui Data Center Resilienti
Un punto centrale dell’evento sarà un approfondimento del White Paper Green & Resilient Data Center, realizzato dai Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech. Il documento analizza le sfide ambientali e tecnologiche legate alla crescita dei data center, proponendo strategie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità di queste infrastrutture critiche.
Il White Paper evidenzia l’importanza di un approccio olistico alla gestione dei data center, combinando innovazioni tecnologiche con modelli di business sostenibili e collaborazioni tra pubblico e privato. Inoltre, sottolinea il ruolo dell’intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza operativa, dalla gestione dinamica dei carichi di lavoro all’ottimizzazione dei consumi energetici. Tutto attraverso il racconto di casi studio e progetti che vanno in questa direzione.