Esperienze e prospettive di sviluppo dell’agrivoltaico a supporto della decarbonizzazione e della resilienza delle città.
L’agrivoltaico è una delle soluzioni più promettenti e attualmente dibattute per raggiungere gli obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili e, allo stesso tempo, per contenere il consumo del suolo agricolo.
L’integrazione di questa tecnologia nella cintura periurbana delle città rappresenta un’applicazione non scontata, che può determinare molteplici vantaggi.
La generazione di energia elettrica rinnovabile è vicina alle utenze e si combina con l’approccio del urban farming, che consente di produrre alimenti di alta qualità con moderne ed efficienti tecniche agronomiche in prossimità dei centri di consumo, recuperando in molti casi anche aree dismesse e inutilizzate.
L’agrivoltaico, in quest’ottica, assume anche funzioni sociali, affiancando, ad esempio, orti urbani messi a disposizione di associazioni e di cittadini.