Mag 2024 15
Tecnopolo Ferrara
Agricoltura sostenibile: nuove tecniche agronomiche e agricoltura di precisione
H 17:00 / 18:30
Via G. Saragat, 1 - Ferrara - Aula 4

Informazioni

Modalità
Evento pubblico
Tematica
Economia circolare
Secondo ambito
Lotta al cambiamento climatico
Tipologia evento
  • Workshop
Territorialità
Nazionale

Descrizione

Secondo appuntamento per il ciclo di eventi dell'iniziativa "Maggio della Sostenibilità" organizzato dal Tecnopolo di Ferrara e da CNA Ferrara.

Il 15 maggio avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra il Tecnopolo di Ferrara e CNA Ferrara, dedicati alle strategie sostenibili e a modelli di business che rispettino i criteri ESG.
In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale e sociale delle attività produttive è fondamentale per le imprese adottare strategie sostenibili e responsabili per una transizione da un’economia di tipo lineare ad un’economia di tipo circolare. Adottare politiche sostenibili rappresenta una coraggiosa sfida per le aziende e richiede cambiamenti strutturali, organizzativi e culturali. Il premio per chi si impegna è però significativo: per le aziende che riescono a cavalcare questi cambiamenti si aprono importanti opportunità in termine di nuove linee di business, miglioramento della brand reputation e nuovi servizi e vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti.

Il 15 maggio è dedicato all’agricoltura sostenibile. In particolare viene dato spazio a nuove tecniche agronomiche con Massimo Coltorti geologo e docente di Unife, afferente al Laboratorio Terra&AcquaTech, che si concentrerà sul trattamento fogliare con zeoliti, ammendante naturale utile per ottimizzare le difese naturali delle piante e corroborante per migliorare le caratteristiche fisiche e chimiche del terreno, trattamento che consente di ridurre l’utilizzo di pesticidi e di acqua.

Successivamente Fabio Mantovani sempre del Laboratorio Terra&AcquaTech, affronterà la tematica dell'agricoltura di precisione.

Gli interventi proseguiranno con Emiliano Mucchi del Laboratorio MechLav, con una focus sulla meccanica e meccatronica nell’agricoltura di precisione, portando nello specifico l’esperienza del laboratorio MechLav.

Infine, porta la sua testimonianza Luca Raimondi di AGRIGEODRON GROUP SRLS, impresa specializzata nell’agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, rilievi topografici.

Al termine degli interventi, è prevista la visita al laboratorio di meccanica delle vibrazioni del laboratorio Mechlav.

Altre informazioni

Il ciclo di incontri dedicati alla sostenibilità aziendale rappresenta una importante opportunità per supportare l’impegno concreto di imprenditrici e imprenditori nel dar vita a un modello di business che non solo permetta il sostentamento dell’impresa a lungo termine, ma che sia anche attento all’ambiente, al benessere sociale e a una governance equa e lungimirante. Il prossimo ed ultimo appuntamento è in programma per il 29 maggio con focus sulla transizione 5.0, gli strumenti e le opportunità finanziarie di supporto alla trasformazione verso la sostenibilità.

Target
  • Imprese
Partner
  • CNA Ferrara

Ospiti e relatori

Massimo Coltorti

Laboratorio Terra&Acqua Tech

Università degli Studi di Ferrara

Trattamento fogliare con zeoliti ammendante.

Fabio Mantovani

Laboratorio Terra&Acqua Tech

Università degli Studi di Ferrara

Agricoltura di precisione con telerilevamento e sensori.

Emiliano Mucchi

Laboratorio MechLav

Università degli Studi di Ferrara

Le nuove tecnologie della meccanica e meccatronica al servizio dell'agricoltura sostenibile.

Luca Raimondi

AGRIGEODRON GROUP SRLS

Come iscriversi

Per partecipare è necessario iscriversi cliccando sul link presente nel programma allegato. Per richiedere qualsiasi tipo di informazione sull'evento, non esitare a contattare l’organizzatore.

Materiali evento

Link e documenti per approfondire i temi dell’evento. I materiali verranno aggiornati ed integrati continuamente.

Ultimi aggiornamenti

Una raccolta di news che anticipano questo evento o ne seguono il follow-up insieme a tutte le notizie sugli eventi proposti dall’organizzatore.